Il Centro Antiviolenza
Il Centro Donne Antiviolenza vuole fornire un servizio di consulenza e supporto sia per le donne che per i loro figli. Il principio guida, alla base di questo lavoro, è mosso dal forte impegno nel sostenere le donne vittime di violenza, promuoverne e tutelarne i diritti e l'empowerment per aiutarle a condurre una vita libera, indipendente e dignitosa anche nel recupero della propria autostima ed autoefficacia.
Attraverso il centro, le donne ed i loro figli, possono ricevere sostegno specifico per il superamento e l'accettazione delle esperienze traumatiche, per trovare gli strumenti utili a porre fine alla violenza e riconquistare la propria stima personale, ponendo le basi per una nuova vita autonoma e indipendente. Il centro d'ascolto avrà anche un ruolo pubblico, infatti, tra gli obiettivi, rappresentano un elemento fondamentale le azioni di sensibilizzazione, informazione relativamente al problema della violenza di genere.
Il centro punta, inoltre, alla formazione specifica per i professionisti e gli operatori coinvolti che saranno, in linea con le guide europee, solo donne. Il centro vuole pertanto essere un luogo di rafforzamento dei diritti delle donne, deputato ad accogliere coloro che rischiano o sono già vittime di maltrattamenti, abusi e violenze fisiche e psicologiche (ivi comprese le pratiche di stalking e mobbing), rivelandone i bisogni e fornendo supporti e servizi in emergenza e/o di prevenzione. Configurandosi, così, quale strumento immediato e di carattere emergenziale, ma anche come tappa iniziale di un percorso di assistenza volto ad accompagnarle alla fuoriuscita dalla situazione/contesto di violenza.
L'obiettivo è di assicurare che le vittime, senza nessuna discriminazione, ricevano assistenza immediata ed esauriente fornita da sforzi coordinati, multidisciplinari e professionali, salvaguardando in ogni caso l'opportunità di indirizzare le utenti che presentino esigenze particolari verso servizi di assistenza specialistici. Infine, il Centro si distingue anche per le azioni volte a favorire la prevenzione, la pubblicizzazione, la sensibilizzazione e la denuncia in merito al problema della violenza contro le donne, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, associazioni e privati. Tali attività sono ritenute determinanti per sviluppare culturalmente una consapevolezza sulle cause e le conseguenze della violenza di genere. In tal senso si rivela fondamentale il costante collegamento con gli altri attori locali, già garantito dalla presenza dell’associazione proponente all’interno della Rete territoriale istituita ai sensi della L.r. 3/2012, come pure dall’istituzione del forum permanente contro le molestie e la violenza di genere (rif. L.r. citata), con cui è intenzione strutturare rapporti di scambio sinergico di informazioni e dati utili alle programmazioni regionali e più in generale alla promozione di una cultura di rete locale/regionale e di integrazione tra servizi come metodologia di prevenzione e di intervento permanente sui temi della violenza verso le donne.
Il Centro Donne Antiviolenza Pink Project offre sostegno e consulenza GRATUITI alle donne vittime di violenza e ai/alle loro figli/e minori di età, oltre che informazioni, formazione e consulenza agli attori pubblici e privati che, a qualsiasi titolo, operano nell’ambito della prevenzione e del contrasto della violenza di genere, compresi Enti Locali, Istituti Scolastici ed Associazioni.
Le attività del centro sono supportate dalla presenza di un’equipe multiprofessionale e da un gruppo di volontarie formate ad hoc quali operatrici di accoglienza.
Il Centro opera per:
-
ASCOLTARE: la donna ha bisogno di raccontare la sua storia rispettando i suoi tempi, senza essere pressata da domande o richieste di informazioni.
-
SOSTENERE: la donna in difficoltà ha la necessità di stabilire una relazione di fiducia tra donne all'interno della quale i suoi desideri (andarsene, cercare di cambiare il rapporto con il partner, raggiungere un'autonomia economica) prendono corpo e sono legittimati.
-
INCORAGGIARE: l'operatore favorisce la donna ricordandole la forza che l’ha sostenuta durante il suo vissuto di violenza, incoraggiandola a mantenere le sue decisioni, responsabilizzandola ed elaborando, con il suo consenso, strategie per uscire dal disagio in cui si trova, sostenendola nel recupero dell'autostima e dell'autoefficacia, nonché nell'esplorazione, elaborazione ed espressione dei vissuti emotivi.
-
INFORMARE: per completare il processo di aiuto sono fornite anche informazioni sui servizi presenti sul territorio ai quali può rivolgersi la donna in difficoltà.
-
AGIRE: nel caso in cui sia necessario per la donna allontanarsi con urgenza dal proprio domicilio vengono attivati i servizi competenti.
Inoltre, offre servizi di:
- Ascolto telefonico, attraverso l’help line attiva 24 h su 24 sul numero 0941/054182, per avere informazioni, concordare un appuntamento, o in qualsiasi situazione di emergenza;
-
Accoglienza, ascolto, confronto, informazioni e sostegno in sede, possibilmente su appuntamento;
-
Supporto ed accompagnamento per la costruzione di un progetto individualizzato, volto all'uscita consapevole dalla violenza;
-
Consulenza Psicologica ed Assistenza Sociale per le donne e i loro figli e figlie minori;
-
Consulenza ed Assistenza Educativa e Pedagogica per i minori e le minori di età;
-
Consulenza ed Assistenza Legale, civile e penale;
-
Mediazione Linguistico-Culturale;
-
Ospitalità in emergenza, per donne con o senza figli/ie (programmata con la donna o su richiesta delle Forze dell’Ordine e/o dei servizi territoriali);
-
Attività di socializzazione e reinserimento sociale;
-
Sostegno per l'inserimento e/o reinserimento lavorativo;
-
Affiancamento, per la fruizione dei servizi pubblici e privati;
-
Consulenza ad operatori dei servizi Pubblici e Privati, che trattano problematiche legate alla violenza;
-
Incontri di formazione e informazione;
-
Campagne di sensibilizzazione;
-
Ricerca, mappatura, raccolta ed elaborazione dei dati.
I principi sui quali si fonda l'operato del Centro sono:
-
autodeterminazione, la donna è la sola protagonista della sua vita ed ogni azione si basa sempre sulla sua volontà;
-
“credere alle esperienze delle donne”, ciò che è raccontato dalla donna è accolto senza essere indagato o giudicato;
-
empowerment, gli interventi sono diretti al rafforzamento delle capacità e competenze delle donne che, dopo anni di violenza e traumi, sono più vulnerabili;
-
sicurezza, tutti i percorsi sono finalizzati a tutelare l'incolumità fisica e psicologica della donne e degli eventuali figli/e;
- la responsabilità è solo di chi commette la violenza, chi agisce violenza è sempre e comunque responsabile dei propri comportamenti che si configurano come reati;
-
gratuità dei servizi offerti;
-
antidiscriminazione, vengono accolte tutte le donne senza distinzione di etnia, religione, orientamento sessuale o politico;
-
riservatezza, tutela e rispetto assoluto della privacy. Le informazioni riguardanti la persona sono comunicate solamente alla diretta interessata o alla sua delegata. Il personale, professioniste e volontarie, impronta le proprie azioni al rispetto del segreto professionale e della riservatezza delle informazioni di cui è venuto a conoscenza, secondo le prescrizioni di cui al decreto legislativo n. 196 del 30/06/2003.
Tutte le azioni del Centro Donne Antiviolenza sono rivolte a donne che vivono o hanno vissuto violenza fisica, psicologica, sessuale, economica o comunque maltrattamenti, stalking, sopraffazioni, mobbing o che ne siano potenzialmente vittime.
Il progetto si rivolge anche ai figli della violenza - violenza assistita, attreverso l'utilizzo di professionisti del settore socio-psico-educativo, con specifiche competenze nell'area infanzia/adolescenza e di idonei strumenti ed interventi da essi strutturati.
Il centro è inoltre aperto a tutti i cittadini, al fine di fornire informazioni specifiche, supporto ed orientamento.