La Rete UNAR Antidiscriminazioni
UNAR è l’Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza e/o sull'origine etnica, istituito con il decreto legislativo 9 luglio 2003 - n. 215, di recepimento della direttiva comunitaria n. 2000/43 CE, che opera nell'ambito del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
UNAR ha la funzione di garantire, in piena autonomia di giudizio e in condizioni di imparzialità, l’effettività del principio di parità di trattamento fra le persone, di vigilare sull’operatività degli strumenti di tutela vigenti contro le discriminazioni e di contribuire a rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e l’origine etnica analizzando il diverso impatto che le stesse hanno sul genere e il loro rapporto con le altre forme di razzismo di carattere culturale e religioso.
In particolare UNAR:
- fornisce assistenza alle vittime di comportamenti discriminatori nei procedimenti intrapresi da queste ultime sia in sede amministrativa che giurisdizionale, attraverso l’azione dedicata di un apposito Contact center;
- svolge inchieste al fine di verificare l’esistenza di fenomeni discriminatori nel rispetto delle prerogative dell’autorità giudiziaria;
- promuove l’adozione di progetti di azioni positive in collaborazione con le associazioni no profit;
- diffonde la massima conoscenza degli strumenti di tutela attraverso azioni di sensibilizzazione e campagne di comunicazione;
-
formula raccomandazioni e pareri sulle questioni connesse alla discriminazione per razza ed origine etnica;
- redige due relazioni annuali, rispettivamente per il Parlamento e per il Presidente del Consiglio dei Ministri;
-
promuove studi, ricerche, corsi di formazione e scambi di esperienze, in collaborazione anche con le associazioni e le organizzazioni non governative che operano nel settore, anche al fine di elaborare delle linee guida o dei codici di condotta nel settore della lotta alle discriminazioni fondate su razza o origine etnica.
Al fine di dare concreta attuazione all’art. 44 del Dlgs. 25 luglio 1998, n.286, che prevede l’istituzione di centri regionali di osservazione contro le discriminazioni razziali, UNAR promuove la progressiva costituzione di una rete nazionale di centri territoriali per la rilevazione e la presa in carico dei fenomeni di discriminazione razziale, da istituire sulla base di protocolli d’intesa e accordi operativi con Regioni ed Enti locali, ed attraverso il coinvolgimento in modo strutturato e permanente del tessuto associativo già esistente sui territori, fornendogli supporto in ambito formativo, legale e consulenziale.
Il punto informativo UNAR è un livello della rete nazionale che opera al fine di fornire all’utenza indicazioni generali, segnalare criticità e problematiche su specifici aspetti, proporre soluzioni di interventi, svolgere attività di sensibilizzazione sui temi della lotta alla discriminazione. Il punto informativo, inoltre, accoglie le istanze dei soggetti vittime di discriminazione, orientandoli, per la segnalazione, alle Antenne Territoriali Locali, con le quali opera in rete per la messa a punto di interventi attuativi.
Presso il punto informativo è attivo anche il servizio di mediazione linguistico-culturale.
Il punto informativo UNAR è accessibile alla cittadinanza PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO allo 0941/054182 o richiesta a mezzo email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Se siete testimoni o vittime di discriminazioni, dunque, vi invitiamo a segnalare gratuitamente l’accaduto al nostro sportello.