Questo sito utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per permettere una migliore esperienza di navigazione. Cliccando ok, continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più

Rete di Relazioni

Tutti i progetti e gli obbiettivi dell'Associazione Pink Project, e le relative azioni poste in essere per la realizzazione di questi, sono condivisi e supportati da un partenariato già strutturato, i cui facenti parte hanno manifestato le proprie disponibilità e volontà nell'impegnarsi a collaborare per la realizzazione delle attività e degli scopi statuari dell'Associazione, unendo risorse umane, professionali e strumentali, al fine di assicurare un più proficuo espletamento dei servizi.

Partner

L'Associazione Pink Project si avvale della collaborazione di partner d'intenti e di supporto, i quali hanno manifestato l'intenzione di sostenere le azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere promosse dall'Associazione, dando massima evidenza, attraverso tutti i mezzi disponibili, all'implementazione delle attività progettuali, per il miglior coinvolgimento dei destinatari finali, e di promuovere i risultati e le buone prassi generati dalle azioni di progetto e diffonderli ad altre realtà territoriali per l'eventuale replicabilità futura delle azioni.

Le azioni sono supportate dai seguenti Partners:

  • Associazione Temporanea di Scopo (ATS) costituita dai seguenti Enti nell'ambito dell'attuazione del Progetto S.T.O.P. “Sistema Territoriale Operazione Prevenzione”:  Ente capofila, CE.S.I.S. (Centro Studi ed Iniziative per lo Sviluppo locale ed integrato); Provincia Regionale di Siracusa - Partner;  Provincia  Regionale di Ragusa – Partner; Associazione la Nereide – Partner; Associazione Nuova Vita Onlus – Partner;  Associazione Istituto Netum - Partner. Scopo di questo partenariato è la costruzione/implementazione e sperimentazione di una Rete di Supporto finalizzata a favorire il potenziamento del sistema locale nell'ambito della prevenzione, tutela e contrasto della violenza sulle donne.

  • Centro Antiviolenza-Antistalking “La Nereide” Onlus. Scopo di questo partenariato è la collaborazione in sinergia mettendo a disposizione operatori competenti, professionali e formati per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica verso il fenomeno della violenza di genere, compreso lo Stalking, promuovendo buone prassi, progetti, conferenze e seminari e tutte le azioni necessarie a prevenire e contrastare questi fenomeni.

  • Comuni di Capri Leone (ME) e San Marco d'Alunzio (ME), per la condivisione di buone prassi e la sensibilizzazione degli interventi attivati, la diffusione dei risultati. 

  • Osservatorio  provinciale di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, con cui l’associazione è in rete, insieme ad altri enti pubblici e privati, in qualità di punto INFORMATIVO UNAR quale organismo di garanzia con compiti di monitoraggio ed informazione nei confronti delle vittime di discriminazioni, nonché di promozione per la diffusione di una cultura del rispetto delle differenze. L'Associazione intende assicurare, d’intesa con UNAR, alcuni obiettivi fondamentali:

- Prevenzione: impedire il generarsi o il perdurare di comportamenti discriminatori lesivi della dignità degli esseri umani;

- Contrasto: appoggiare le vittime attraverso la promozione di azioni positive per la rimozione dello svantaggio;

- Osservazione dei fenomeni: realizzare un’azione di monitoraggio costante che coinvolga i soggetti istituzionali e del mondo associativo già operativi sul fronte della lotta alle discriminazioni;

Condivisione: promuovere azioni volte alla diffusione e alla condivisione di buone pratiche sul territorio.

  • UGL Pari Opportunità Messina con lo scopo di coinvolgere la rete territoriale UGL, nella condivisione e promozione delle attività poste in essere con il progetto; dare massima evidenza, attraverso tutti i mezzi disponibili, all'implementazione delle attività progettuali, per il miglior coinvolgimento dei destinatari finali; promuovere i risultati e le buone prassi generati dalle azioni di progetto e diffonderli, attraverso la rete di relazioni in essere, ad altre realtà territoriali per l'eventuale replicabilità futura delle azioni; sostenere le destinatarie delle azioni attraverso i servizi erogati dall'UGL.

  • Comune di Capo d'Orlando (ME), con lo scopo di assicurare e garantire lo scambio di esperienze e di sostegno, mediante il nodo locale, per prevenire e contrastare la violenza di genere per rispondere a situazioni di emergenza, operare un cambiamento culturale rispetto al problema, fornire gli strumenti pragmatici per tutelare i diritti delle donne, creare una rete di collaborazione con le strutture presenti sul territorio, gli Enti e le Forze dell'Ordine a tutela delle vittime, attuare un lavoro di rete integrato.

  • EcoSicily – Parchi, Riserve e Terre dei NormanniL'Associazione aderisce al  Distretto Turistico Tematico della Regione Siciliana, Via Garibaldi, 27 – 98070 Castell’Umberto (ME).

 

Altri partenariati sono in corso di formalizzazione.

 

Convenzioni

  • Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia: Protocollo d'intesa per la Formazione Continua.

  • CE.S.I.S. Centro Studi ed Iniziative per lo Sviluppo locale ed integrato: Protocollo d'intesa per la costruzione e sperimentazione di una Rete di Supporto finalizzata a favorire il potenziamento del sistema locale nell'ambito della prevenzione, tutela e contrasto della violenza sulle donne.

  • Fondazione "aiutare i bambini": Accordo di collaborazione Banco per l'Infanzia.

  • Centro Antiviolenza - Antistalking "La Nereide" Onlus: Protocollo d'intesa per la promozione di iniziative di sensibilizzazione, educazione e formazione sul fenomeno della violenza alle donne compreso lo Stalking; per l'avvio di percorsi di formazione, aggiornamento e occasioni di incontro per gli operatori; per lo sviluppo di attività di ricerca, sperimentazione e formazione, come sostegno alla politica sociale territoriale; per la condivisione degli studi e dei risultati ottenuti al fine di individuare le buone prassi in materia di contrasto alla violenza e tutela dei diritti umani.

  • Comune di Capo d'Orlando (Me): Protocollo d'intesa per la valorizzazione dell'azione sociale e la creazione di basi di sviluppo per una politica volta a prevenire e contrastare la violenza di genere a livello territoriale allargato.

  • S.S.P.I.G. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo: Convenzione per il tirocinio di specializzazione in psicoterapia.

  • CPI di Capo d'Orlando: Convenzione di tirocinio extracurriculare attraverso l'attuazione del programma Garanzia Giovani nella Regione Siciliana.

  • Università degli Studi di Palermo: Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento.

  • Università degli Studi di Catania: Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento.

  • Università degli Studi di Messina: Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento.
  • Nella costruzione della Rete di Relazioni, promossa dall'Associazione Pink Project, nell'ambito delle attività del Centro AntiViolenza per l'attuazione del Protocollo di Rete Territoriale - per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere - in data 2 Maggio 2017 è stata sottoscritta con il Poliambulatorio La Madonnina di Capo d'Orlando, una convenzione per l’erogazione di prestazioni mediche specialistiche gratuite, attraverso la quale il Poliambulatorio si è impegnato a garantire, su invio del CAV, 10 prestazioni sanitarie gratuite annuali tramite gli specialisti che prestano la propria attività presso gli studi di via Consolare Stradella.
    Ringraziamo la dott.ssa Francesca Russo per la disponibilità e l'interesse dimostrati nell'accogliere le nostre proposte, volte a sperimentare buone prassi nella presa in carico delle donne vittime di violenze unitamente ai figli ed alle figlie minori.
    http://www.lamadonnina.org